Salta al contenuto
Apri la navigazione

La curva dell'oblio

In più, cinque motivi per cui dovresti utilizzare SimCapture per il debriefing

SimCapture trasforma la curva dell'oblio in una curva di apprendimento 

Probabilmente avrai già familiarità con la "curva di apprendimento". La progressione dell'esperienza di un allievo è tracciata su un asse. Il tempo è tracciato sull'altro. Il diagramma risultante, che illustra lo sviluppo delle competenze dell'allievo, mostra generalmente che le sue competenze si sviluppano lentamente nella parte inferiore della curva, per poi salire gradualmente fino a quando l'allievo raggiunge la padronanza.

Il nemico numero uno della curva di apprendimento è la "curva dell'oblio". La curva dell'oblio è una formula matematica introdotta dallo psicologo cognitivo Hermann Ebbinghaus nel 1885. La curva mostra la velocità con cui le informazioni vengono dimenticate nel tempo, cioè se non adottiamo misure per conservarle. La curva dell'oblio è ciò che frena la curva di apprendimento.

quote-icon.png
“La memoria è una cosa davvero strana. Spesso l'allievo si rende davvero conto della sua prestazione solo quando esce dalla simulazione e vede la sua prestazione in tempo reale, ovvero ciò che ha fatto e ciò che ha detto esattamente".

Tamora Shemwood, infermiera professionista e responsabile del programma di emergenza medica presso la Scuola di odontoiatria di Leeds in Inghilterra

Tamora Shemwood

SimCapture agisce come una "terza parte" oggettiva in grado di garantire che i ricordi dell'allievo siano chiari. Per il debriefing, SimCapture fornisce ai facilitatori un feedback video multicamera, un registro degli eventi annotato e una visione simultanea del monitor del paziente. I facilitatori possono usare SimCapture per riportare gli allievi a momenti cruciali durante uno scenario consentendo loro di riflettere senza doversi basare sul proprio ricordo degli eventi o sui ricordi del facilitatore. In questo modo, la curva dell’oblio viene annullata e gli allievi possono migliorare la traiettoria della curva di apprendimento basandosi sui fatti. 

SimCapture può migliorare l'apprendimento riflessivo

Debriefing con SimCapture con gli studenti di infermieristica

L’aviazione, l’esercito, l’industria nucleare e una serie di altri settori ad alta criticità, spesso ad alto rischio, utilizzano da sempre il video per il debriefing. Hanno sfruttato ciò che gli educatori conoscono come teoria del "doppio codice".

Proposta da un altro psicologo cognitivo, Allan Paivio, negli anni '70, la teoria del doppio codice afferma che gli studenti elaborano le informazioni verbali e visive separatamente, ma anche contemporaneamente.  Fornire agli studenti informazioni visive e verbali allo stesso tempo migliora esponenzialmente la loro capacità di interiorizzare e considerare le informazioni e di riflettere su di esse per una crescita futura.

Il Dr. Ichiro Kaneko, professore presso il dipartimento di medicina d'urgenza dell'Università Teikyo a Tokyo, in Giappone, ha condiviso con noi come la visione di video attraverso SimCapture sia stata trasformativa. I suoi allievi erano abituati a rivolgersi al facilitatore per avere tutte le risposte.

quote-icon.png
"Guardando il video, gli allievi hanno avuto la possibilità di vedere le proprie azioni e di parlare tra loro delle proprie prestazioni. In qualità di facilitatore, potevo portarli a riflettere sulle loro prestazioni per creare un ambiente di apprendimento basato sul lavoro di squadra, sulla leadership, sulla sicurezza del paziente o sulle competenze che stavamo insegnando. In questo caso, l'intubazione. Non dipendendo dal facilitatore per l’analisi, gli studenti si sono dimostrati più sicuri quando hanno eseguito nuovamente lo scenario”.

Dr. Ichiro Kaneko, professore di medicina d'urgenza presso la Teikyo University School of Medicine in Giappone

Dr. Kaneko

L’apprendimento riflessivo è un principio comunemente accettato nell’ambito della simulazione. Tuttavia, basare l'autoriflessione su un approccio puramente verbale al debriefing può non essere sempre sufficiente, soprattutto quando sono coinvolti fattori umani e più allievi.

Tamora Shemwood osserva: "Senza quello che stiamo facendo con SimCapture, mi ritroverei a compilare un elenco di controllo per facilitare una discussione su ciò che l'allievo ha fatto bene e ciò che ha fatto male. E questo è molto a senso unico. Quando invece a un allievo viene data l'opportunità di vedere la propria performance e di raccontarla, nove volte su dieci inizierà a scoprire e articolare ciò che già sa, ed è così che l'apprendimento riflessivo prende forma.

SimCapture può aiutare a facilitare il feedback costruttivo

Debriefing con SimCapture con gli istruttori

Il feedback costruttivo è un aspetto fondamentale nel percorso formativo degli operatori sanitari. Ma per i facilitatori, fornire un feedback costruttivo in modo psicologicamente sicuro e costruttivo può essere una sfida, anche per i più esperti. I facilitatori hanno un'enorme responsabilità, non solo di essere esperti nell'arte e nella scienza dell'insegnamento con la simulazione, ma anche di essere in grado di entrare in contatto con ogni allievo in quanto individuo. E il modo in cui gli allievi accolgono il feedback costruttivo non dipende sempre dal facilitatore.

Un fattore che influenza la ricezione del feedback costruttivo è il potenziale atteggiamento difensivo.  "Il video aiuta sicuramente ad abbassare le difese", afferma Tamora Shemwood. La sua strategia è quella di consentire agli allievi di rivedere i video e lasciare che giudichino le proprie prestazioni individuali prima di condividere le sue osservazioni. "Quando gli allievi devono svolgere il lavoro da soli", dice Shemwood, "entrano in quello stato riflessivo in cui non sentono il bisogno di difendersi e sono più ricettivi quando dico: 'Cosa hai visto lì? Dimmi cosa stava succedendo.'”

La "storia illustrata" che mostra che un sistema come SimCapture può offrire ai facilitatori un formato strutturato per fornire un feedback mirato in un ambiente di supporto. La combinazione di video, annotazioni e monitor paziente consente ai facilitatori di fornire un feedback specifico e utile basato su prove piuttosto che su ciò che uno studente potrebbe percepire come un'impressione soggettiva.

Riproducendo i momenti chiave dello scenario, i facilitatori possono evidenziare sia gli interventi corretti che le aree che richiedono un miglioramento. Il facilitatore ha il vantaggio di poter facilitare davvero e di non dover ricordare ciò che gli allievi dovrebbero ricordare da soli. Inoltre, gli allievi possono avere l'opportunità di autovalutarsi e di valutarsi tra pari, favorendo un ambiente di apprendimento collaborativo in cui condividere le intuizioni e costruire una conoscenza collettiva.

SimCapture supporta la scalabilità e l'accessibilità

SimCapture ha tenuto il passo con la tecnologia digitale per rendere le iniziative di debriefing più accessibili e scalabili che mai. Con la diffusione di smartphone, tablet e piattaforme web, i docenti possono registrare facilmente e condividere in modo sicuro le sessioni di debriefing in diversi contesti.

Inoltre, il debriefing video infrange le barriere dell'aula, consentendo agli allievi di partecipare a distanza e di accedere alle risorse didattiche quando lo desiderano. Questa flessibilità è particolarmente vantaggiosa per gli educatori che vogliono usare il video come esercizio post-simulazione "da portare a casa" per sviluppare le capacità di pensiero critico.

Ed Biebel, responsabile della simulazione clinica presso il Rowan College di Burlington County a Voorhees, New Jersey, utilizza SimCapture per portare l'apprendimento riflessivo a un nuovo livello.

"Spesso permettiamo agli studenti di tornare a casa, rilassarsi e guardare i video delle proprie prestazioni durante una simulazione in tutta comodità e privacy. In questo modo possono riflettere su ciò di cui abbiamo parlato durante il debriefing iniziale post-simulazione ed elaborarlo ulteriormente. Gli allievi hanno trovato questo metodo molto efficace, perché possono avere la giusta mentalità per adattare il proprio approccio e portare questa esperienza nella pratica futura.

Ed Biebel, paramedico e responsabile della simulazione clinica presso il Rowan College di Burlington County a Voorhees, nel New Jersey

Ed Biebel

SimCapture è una garanzia di velocità

La maggior parte dei programmi di simulazione supporta un “ritmo operativo” elevato. Una volta avviate le simulazioni, agli educatori piace far muovere il maggior numero possibile di allievi attraverso gli scenari loro assegnati in un lasso di tempo ristretto.  Effettuando annotazioni nel registro video mentre si svolge uno scenario, educatori e facilitatori possono avere un rapido riferimento a cui tornare durante il debriefing video.

Shemwood spiega: "Con SimCapture posso tornare a un momento specifico dello scenario e sottoporre rapidamente all'allievo quell'unica cosa che voglio che riveda e fargliela vedere. SimCapture rende tutto più semplice. Abbiamo provato a utilizzare altri sistemi e ci siamo ritrovati a scarabocchiare i riferimenti temporali, eccetera, ma era davvero impegnativo e spesso non si riusciva a tornare al momento desiderato.  Quindi, si finiva per rinunciare o per guardare troppo o troppo poco video. Ora siamo passati all'utilizzo di SimCapture. Questo problema è scomparso perché SimCapture facilita l'inserimento di riferimenti temporali e annotazioni".

SimCapture è progettato per offrire velocità. Non potremmo farne a meno!

SimCapture può favorire la collaborazione interprofessionale

Gruppo di studenti che eseguono il debriefing con SimCapture

Gli studi dimostrano che un lavoro di squadra e una comunicazione efficace sono un indicatore importante della sicurezza del paziente. Nel panorama sanitario odierno, il lavoro di squadra e una comunicazione efficace tra le varie specializzazioni mediche sono ormai fondamentali.  Il debriefing video è sempre più utilizzato in questo ambiente per lavorare sul fattore umano, e un sistema come SimCapture può offrire alle scuole e agli operatori sanitari una piattaforma che consenta agli allievi di rivedere e analizzare le proprie abilità collaborative. Questo vale soprattutto per le organizzazioni che insegnano o aderiscono a qualche forma di gestione delle risorse umane.

Osservando la sequenza causa-effetto della comunicazione e delle prestazioni del team che possono essere registrate da SimCapture, gli allievi possono comprendere i ruoli, le prospettive e i processi decisionali degli altri.  Questo approccio interdisciplinare promuove una cultura di rispetto reciproco e di apprezzamento per i contributi di tutti i membri del team, migliorando in ultima analisi la sicurezza del paziente e la qualità delle cure. Certamente, questo si può ottenere avvalendosi di un feedback verbale supportato dalla facilitazione di un esperto. SimCapture può aggiungere un elemento che lo rende ancora migliore.

E arriviamo così alla nostra storia di successo preferita. Il Dr. Kaneko ci ha raccontato di quando, durante uno scenario di intubazione in cui gli allievi stavano eseguendo la RCP, un'allieva ha tentato di effettuare un tentativo di intubazione. Il team ha sospeso la RCP mentre l'allieva era in difficoltà. Quando i livelli di O2 sono scesi, il team è tornato a effettuare la RCP e la ventilazione manuale. Al secondo tentativo di intubazione, la stessa allieva era di nuovo in difficoltà e ha detto al team che aveva bisogno che qualcun altro prendesse il suo posto. Aveva visto che i livelli di O2 del paziente stavano scendendo rapidamente.

“Durante la visione del video, l'allieva era imbarazzata. Aveva fatto una brutta figura davanti a tutti. Ma ho potuto chiedere a tutti cosa c'era di giusto nelle sue azioni e tutti hanno messo in luce il fatto che aveva dato la priorità alla sicurezza del paziente anziché a se stessa. Aveva fatto la scelta giusta. Era stata coraggiosa. Ho potuto dirle che aveva compreso l'essenza della sicurezza del paziente, ovvero non arrecare alcun danno. Questo l'ha resa molto felice".

Vuoi maggiori informazioni?

Il debriefing basato su video può migliorare i risultati di apprendimento nella formazione medica basata su simulazioni e, con l'uso di SimCapture, può essere trasformativo sia per gli allievi che per i docenti. Può favorire l’autoriflessione, le capacità di pensiero critico e un senso di appartenenza tra gli allievi. I docenti, dal loro canto, proveranno il senso di soddisfazione che deriva dal vedere i propri allievi migliorare le loro prestazioni in ambito clinico a un ritmo che tiene conto delle esigenze di tempo e risorse.

Per maggiori informazioni su SimCapture, contatta il tuo rappresentante Laerdal locale.